Lavorazione con controllo numerico

Le esigenze moderne di lavoro anche in ambito artigianale richiedono delle strumentazioni per agevolare i processi lavorativi. La lavorazione con controllo numerico (CNC, dall’inglese Computer Numerical Control) permette di raggiungere una qualità molto alta nella lavorazione del legno. Questo macchinario si può utilizzare sia su legno massello che su altri materiali di origine legnosa. La precisione ottenuta dalla macchina dà la possibilità di garantire tolleranze bassissime nella precisione del taglio, per poter raggiungere gli scopi prefissati.

Ma come funziona la lavorazione con controllo numerico?

Questo macchinario, composto da apparecchiature elettroniche, di fatto sostituisce l’operatore fisico nella lavorazione attraverso un programma di software che taglia il legno al millesimo di millimetro. Le varie fasi del lavoro saranno stabilite in successione dal programma computerizzato. La presenza dell’uomo è sempre necessaria ma solo per controllare che tutto vada bene. Con la lavorazione a controllo numerico un artigiano del legno riesce ad abbattere i tempi sia nel fare piccoli pezzi che nell’eseguire una commissione più grande. Il risultato sarà sempre un pezzo unico, nonostante l’utilizzo del macchinario CNC.

La lavorazione CNC

Con il programma di lavorazione CNC si può impostare la fresatura e tornitura del legno che viene tagliato nelle dimensioni richieste dal programma. Con questo tipo di lavorazione il legno grezzo viene sottoposto a sezionatura e squadratura per scegliere le parti da tagliare in base alle operazioni successive che serviranno a dare la forma definitiva al legno. Dopodiché verrà esportata la sezione del legno da utilizzare tramite la fresatura, potendo lavorare sulle rotondità o su altre forme che il modello del mobile richiede, dandogli la sagomatura desiderata. Tramite lavorazione con controllo numerico si possono praticare anche i fori, effettivi o parziali. Anche la funzione di levigatura è tra le opzioni della lavorazione con controllo numerico. Il linguaggio utilizzato da questi macchinari è costituito da lettere alfanumeriche e simboli. Oggi esistono molti linguaggi per la programmazione di un macchinario ma tutti sono l’evoluzione del linguaggio basic denominato: Codice Iso Standard. I metodi di lavorazione di un macchinario CNC possono essere manuali, automatici o semiautomatici.

Le funzioni più utilizzate

Le funzionalità che più spesso vengono utilizzate nel taglio del legno con lavorazione CNC sono quelle manuali e automatiche. La funzione manuale serve in tutte le fasi di tornitura, fresatura e foratura; la funzione automatica invece avviene per lavori complessi dove sono presenti curve o svuotamenti particolari da realizzare.

La fresatura a legno nella lavorazione con controllo numerico

Le macchine di lavorazione con controllo numerico non sono dei robot ma solo dei macchinari utensili che svolgono in autonomia il loro lavoro, dopo aver ricevuto l’ordine impartito dall’operatore tramite il software. Il macchinario più utilizzato per la fresatura è senz’altro il pantografo CNC. Questo pantografo fa parte dell’ABC del falegname in fatto di macchinari. Le lavorazioni che è possibile eseguire con questa macchina utensile dipendono da quanti assi questa può lavorare, è ovvio che lo determina il modello, ma rifacendosi agli assi cartesiani di base sono 3 quelli che un buon pantografo CNC può lavorare, poi ne esistono anche a 4 o a 5 assi. Per realizzare la fresatura con questi macchinari le frese necessarie sono o in metallo duro o di diamante e fanno parte di un gruppo specifico chiamato frese CNC o frese elicoidali.

Tradizione e futuro

Con l’utilizzo della lavorazione con controllo numerico le forme che si riescono ad ottenere, grazie anche alla precisione dell’artigiano nel produrre il prodotto finito, sono uniche ed irripetibili. L’attenzione e la cura che da sempre accomuna l’arte artigiana coadiuvata dalla tecnologia rende un oggetto armonicamente perfetto. Soprattutto quando le mani sapienti del maestro mobiliere intervengono per rifinire i dettagli. Le forme cercate, ideate e partorite dalla mente dell’uomo grazie alla lavorazione con controllo numerico risultano ancora più perfette. E le lavorazioni anche più complesse riescono a raggiungere l’armonia perfetta delle forme.

Falegnameria Ogliengo

Arredo Negozi

Arredare uno spazio commerciale oppure di un’attività professionale non è