Nell’ultimo periodo si sente parlare sempre più spesso del legno massello e delle sue proprietà. Il massello è noto per essere un materiale pregiato con il quale è possibile realizzare opere di ottima fattura. Non essendo sottoposto ad alcun tipo di trattamento chimico, il legno massello è del tutto naturale e riciclabile. Da un punto di vista estetico, grazie alle sue caratteristiche cromatiche, cangianti con il trascorrere del tempo, si possono apprezzare una vasta gamma di colorazioni, in grado di rendere gli ambienti più accoglienti ed eleganti. Per poter conoscere al meglio questo nobile materiale, abbiamo redatto una chiara e semplice guida, con l’obiettivo di fornire tutte le informazioni più interessanti sull’argomento.
Le caratteristiche del legno massello
Quando si parla di legno massello a cosa ci riferisce precisamente? Il legno massello è ricavato dalla parte centrale del tronco, chiamato anche ”durame”. Per tale motivo, il massello è un materiale di altissima qualità e che risulta essere particolarmente adatto per la fabbricazione di mobili straordinari. Basti pensare alle pittoresche case Walser che adornano le Alpi per avere un’idea della versatilità del legno massello. Naturalmente, la tipologia e la qualità del legno massello variano a seconda del tipo di albero da cui esso viene estratto. Non richiede trattamenti particolari, ad eccezione di quello anti tarlo; l’unica processo a cui questo legno viene sottoposto, prima che se ne ricavino tavole o travi, è quello della stagionatura. Mediante questa operazione è possibile rimuovere dal legno fresco l’umidità in eccesso, andando ad aumentare la resistenza contro le muffe.
La stagionatura del massello
Prima di poter procedere con la lavorazione del legno massello è necessario, come anticipato in precedenza, stabilizzare il materiale attraverso un lungo periodo di stagionatura. Questa operazione può avvenire essenzialmente in due modi: mediante un processo di stagionatura naturale oppure attraverso un’essiccazione artificiale. La buona riuscita di questi trattamenti, però, richiede l’intervento di mani sapienti. Ad esempio, la Falegnameria Ogliengo, grazie ad una lunga esperienza maturata in oltre 25 anni di attività, è in grado di trattare il legno massello con estrema cura. Situata a Robella (AT), l’azienda costruisce arredamenti, non solo occupandosi della realizzazione finale, ma anche della progettazione e nella selezione del materiale da utilizzare, andando incontro a tutte le esigenze del cliente.
Le applicazioni del legno massello
Abbiamo descritto tutte le caratteristiche e le qualità del legno massello ed è giunta, quindi, l’ora di capire per quali opere questo materiale risulta essere più adatto. La grande versatilità del massello lo rende ideale per realizzare sontuosi rivestimenti di porte blindate e portoncini, richiamando uno stile classico ed intramontabile oppure linee e riferimenti moderni. Il legno, solido e resistente, viene anche utilizzato per la fabbricazione di porte, sedie, tavoli e altri mobili di arredamento, adatti ad ogni camera della propria abitazione o del proprio ufficio. Il legno massello è il materiale migliore per realizzare di credenze, librerie o cassapanche che, con la loro presenza, vanno a conferire una certa autorevolezza all’ambiente circostante. Per realizzare questi componenti, però, è necessario affidarsi a personale qualificato del settore, capace di trasformare le idee in opere concrete. La Falegnameria Ogliengo rientra appieno in questa definizione. Lo staff guida, passo dopo passo, il cliente nella scelta, offrendo consigli e soluzioni adatte ad ogni esigenza. Quindi, al fine di valorizzare al massimo le fabbricazioni in legno massello, è necessario rivolgersi ad un personale qualificato, che sappia trattare nel migliore dei modi questo nobile materiale.